Citrus x limon (L.) Burm. f.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Sapindales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Rutaceae Juss., 1789
Genere: Citrus L.
Italiano: Limone
English: Lemon
Français: Citronnier
Deutsch: Zitronenbaum
Español: Limón
Descrizione
È un antico ibrido, forse tra il pomelo ed il cedro, ma da secoli costituisce specie autonoma che si propaga per talea e per innesto. Il limone è un albero che raggiunge dai 3 ai 6 metri di altezza. I germogli ed i petali sono bianchi e violetti. Il frutto è giallo all'esterno e quasi incolore all'interno, di forma sferica fino ad ovale, spesso con una protuberanza all'apice ed appuntito all'altra estremità. La buccia può essere molto ruvida fino a liscia, più o meno foderata all'interno con una massa bianca spugnosa detta albedo. Solitamente i limoni si coltivano per la produzione di frutti, ma la pianta può essere coltivata anche in vaso a scopo ornamentale. Per le coltivazioni in vaso è consigliata terra specifica per agrumi ed il rinvaso annuale prima del ricovero invernale in serra. In clima favorevole, il limone fiorisce e fruttifica due volte all'anno. La fioritura dura almeno due mesi ed il frutto maturo può poi attendere altri due mesi sull'albero prima di venir colto, il che favorisce una raccolta sistematica. La fioritura primaverile produce i frutti migliori, la cui raccolta dura poi tutto l'inverno, da novembre ad aprile o maggio. La seconda fioritura, alle volte forzata nelle piantagioni commerciali, avviene in agosto e settembre ed i frutti si possono raccogliere da maggio in poi, subito dopo quelli invernali. In condizioni favorevoli, un albero adulto può dare da 600 a 800 frutti all'anno. La prima descrizione del limone appare in epoca romana in alcuni dipinti pompeiani. Sembra che il primo agrume del mondo romano sia stato il cedro, ben noto tra i Romani come "pomo di Persia". È documentato che i Romani conoscevano già nel I secolo pure il limone e l'arancio amaro. Un'altra descrizione del limone, introdotto dall'India due secoli prima, appare in scritti Arabi del XII secolo. Le origini del nome derivano dal persiano (Limu). In Europa la prima coltivazione è a Genova a metà del XV secolo.
Diffusione
In Italia il limone si coltiva a scopo produttivo principalmente nel meridione, in particolare in Sicilia, Calabria e Campania. Il limone viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo ed umido ed è un importante prodotto di esportazione per molti paesi al di fuori della Comunità Europea nel periodo "fuori stagione". Il produttore maggiore è l' India (16% della produzione mondiale di limone e lime), subito seguita da Messico (~14.5%), Argentina (~10%), Brasile (~8%) e Spagna (~7%). Altri paesi sono Cile, Uruguay e Cipro, ed USA dove i limoni sono coltivati prevalentemente in Florida e California. Dalla metà degli anni 80 tuttavia l'importanza economica della coltivazione del limone è in fase di forte decremento.
![]() |
Data: 01/10/2016
Emissione: Frutti Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Frutti Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 11/07/1983
Emissione: Fiori e frutti Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 14/02/2003
Emissione: Frutti Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Stato: Monaco |
---|
![]() |
Stato: Suriname |
---|
![]() |
Stato: Libya |
---|
![]() |
Stato: Cyprus (Turkish) |
---|
![]() |
Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Stato: Somalia |
---|
![]() |
Stato: Sweden |
---|
![]() |
Stato: Togo |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 01/01/1950
Emissione: Frutti Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 06/10/1994
Emissione: Fiori e frutti Stato: Bermuda |
---|
![]() |
Data: 15/01/1998
Emissione: Frutti Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 01/12/1962
Emissione: Frutti - Posta Aerea Stato: Lebanon Nota: Emesso in una serie di 8 v. |
---|
![]() |
Data: 29/09/1988
Emissione: Coltivazioni di agrumi Stato: Ciskei |
---|